di Stefano Giovenzana
La pratica della lattazione lunga nell’allevamento della capra da latte si è affermata da tempo in nord Europa, in particolare in Olanda, dove esiste una consolidata realtà di allevamenti di grandi dimensioni, con una consistenza media aziendale di circa 1000 capi, che producono latte destinato alla vendita e che per primi hanno dovuto affrontare i problemi di gestione della riproduzione a fronte di una scarsa richiesta di mercato dei capretti da macello e, per contro, una sempre maggiore richiesta di latte di capra nei mesi invernali.
Nelle realtà zootecniche caprine italiane, per quanto strutturalmente differenti da quelle del nord Europa, la lattazione lunga è una pratica gestionale che sta diventando sempre più strategica. Le esigenze principali che possono portare l’allevatore ad orientarsi verso questa pratica sono le seguenti:
Le capre in genere dimostrano una spiccata persistenza della lattazione che ten-de ad avere un calo fisiologico da metà settembre fino a metà dicembre per poi tornare ad avere un nuovo incremento della produzione nei mesi successivi. Per far fronte a questo periodo delicato di calo della produzione, determinato da diversi fattori tra cui la manifestazione dei calori e la progressiva diminuzione delle ore di luce naturale, è possibile mettere in atto alcune azioni correttive:
A fronte di questi vantaggi ci sono però alcuni aspetti che nell’immediato non vengono presi in considerazione ma che non vanno sottovalutati. Primo tra tutti è la gestione della rimonta. Per garantirsi un continuo miglioramento della qualità del gregge occorre allevare una rimonta sufficientemente numerosa e qualitativamente valida. A tal fine si rende necessario destinare alla riproduzione, oltre alle nullipare ed alle primipare anche alcune capre adulte particolarmente performanti soprattutto in termini di persistenza della lattazione, magari destinando alla fecondazione artificiale con la finalità di ottenere dei riproduttori da utilizzare in azienda negli anni successivi o da destinare alla vendita.
Una ripartizione ideale della composizione di un gregge gestito facendo ricorso alla lattazione lunga potrebbe essere il seguente: 30% primipare, 25% secondipare, 40% capre adulte non più destinate alla riproduzione, 5% capre adulte, le migliori, destinate alla fecondazione artificiale. I prodotti dei parti, provenienti da primipare, secondipare e, soprattutto, adulte fecondate artificialmente, dovrebbero essere più che sufficienti per garantire l’allevamento di un numero sufficiente di caprette da destinare alla rimonta interna.
Alla luce di tutte queste considerazioni e valutazioni il ricorso alla lattazione lunga può essere un’ottima opportunità da attuare per gli allevatori di capre, protagonisti di un settore giovane e dinamico sempre attento ad aggiornare le proprie competenze.
Commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari
Commercializzazione Di Prodotti Agricoli Ed Alimentari Art.62 Luglio 2022
LeggiESSERE VISITATORI CONSAPEVOLI
Torna la Cittadella della Cooperazione dal 27 - 28 -
LeggiIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
LeggiSUOLO: RISPOSTE DAL SISTEMA
Il tecnico informa di Gabriele De Stefani e Davide Pedrini
LeggiIL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER
IL FUTURO DEGLI ERBICIDI SI CHIAMA: XPOWER Di Cristina Zappettini
LeggiNUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE
NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo
LeggiACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
LeggiAgricoltura e Zootecnia tra ambiente e benessere animale.
LA PAROLA AL SOCIO - Alberto Decò: Socio dell'Azienda Agricola
LeggiLA CAMPAGNA GRANDINE 2023
LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per
LeggiLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
LeggiCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio