In questa rubrica si riprendono gli interventi della tavola rotonda del 15 dicembre scorso,
condotta da Massimo Tedeschi del Corriere della Sera, per fare in modo che i temi e i
suggerimenti emersi possano diventare patrimonio comune e occasione di riflessione per il
futuro del Consorzio, delle Cooperative e dei loro Soci.
Introdotto dalla testimonianza di Giuseppe Savino,
fondatore di Vàzzap, Paolo Foglietti vice
presidente di Confcooperative Brescia, dovrebbe
fare fatica, perché la sua carta d’identità è chiara,
a parlare di giovani… invece no. Ricordando la
straordinarietà di quanto è cresciuto e è ancora in
fase di sviluppo nel cortile di Montichiari, richiama
alla responsabilità i Senior chiedendo loro
di rischiare e di immaginare nuovi percorsi per
i giovani dicendo sì a qualche progetto concreto.
Solamente se ci sarà relazione, e non solamente
un’approvazione di massima, il rinnovamento, e
non solo quello generazionale, avrà gambe. Ma
la relazione presuppone il dialogo e quindi una
conoscenza, che si costruisce con pazienza ripercorrendo
strade già battute magari stando seduti
alla stessa tavola. E’ necessario rinnovarsi fino
allo sfinimento, perché fare cooperazione oggi è
sfinirsi nel credere nel dialogo e nella forza di stare
insieme. La cooperazione è l’unica strada per
fare qualcosa di buono!
Rinnovamento è …
di Pietro Arrigoni – regista teatrale
Il 16 gennaio 1916, la squadriglia di idrovolanti di Grado deve
compiere una missione su Trieste; d’Annunzio vola, in qualità di
ufficiale operatore. Gli eventi di quel giorno sono raccontati nel
diario di Renata, figlia del poeta: “a Caorle avevano ammarato
per riparare un piccolo guasto, ma il luccichio del sole sull’acqua
aveva ingannato l’occhio del pilota che non aveva potuto
misurare bene la distanza, e così l’apparecchio, urtando violentemente
sull’acqua, era rimbalzato nell’aria”. Dopo aver subito
quel violentissimo contraccolpo, d’Annunzio resta semicieco:
distacco della retina dell’occhio destro. L’occhio destro è perso
definitivamente ma il sinistro è salvo. Durante questo periodo di
cecità, d’Annunzio riesce però a continuare a scrivere, mediante
un’invenzione poco meno che geniale: egli aveva pensato di
farsi preparare dalla figlia migliaia di sottili striscioline di carta, i
“cartigli”, che gli permettessero di scrivere senza rischiare di sovrapporre
le righe. Il D’Annunzio “esploratore dell’ombra”, colui
che fu per eccellenza il poeta degli occhi, autore delle sensazioni
splendide e sontuose, adesso è costretto a guardare all’interno
della propria coscienza: è l’immagine di una debolezza sublime,
un rinnovamento nuovo e sempre spalancato sull’orlo del
silenzio.
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE
NOVITÀ FISCALI PER LE IMPRESE AGRICOLE Di Monica Facchetti NESSUNA
Scopri di piùLA CURA: RISPOSTE DAL SISTEMA
di Gabriele De Stefani | in collaborazione con Stefano Gagliardi,
Scopri di piùRISPETTO E COOPERAZIONE
di Marco Baresi Le parole “cooperativa” e “cooperazione” fanno
Scopri di piùVERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI
LEVARE LO SGUARDO VERSO PIÙ VASTI ORIZZONTI di Marco Baresi
Scopri di piùACADEMY: IMPRENDITORI PER IL FUTURO
L’Academy per gli imprenditori del futuro Un corso per
Scopri di piùNUOVO DISCIPLINARE – PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE
NUOVO DISCIPLINARE - PRODUZIONE PARMA E SAN DANIELE di Angelo
Scopri di piùPASSIONE E PARTECIPAZIONE
Grandi avvenimenti per “noi del CIS” in questi mesi. Abbiamo
Scopri di piùIL COMPARTO AGRICOLO NEL PNRR
“Sbaglieremmo tutti a pensare che il PNRR sia solo un
Scopri di piùCrisi Energetica
Crisi Energetica Effetto Costi Prod Latte Vaccino 20 Set 2022b
Scopri di piùLA CAMPAGNA GRANDINE 2023
LA CAMPAGNA GRANDINE 2023 Agemoco e VH Italia insieme per
Scopri di piùCis Consorzio Intercooperativo Servizi - C.F. e P.IVA 01797760988 - Preferenze sulla privacy - Privacy Policy - Cookie Policy - Crediti: Linoolmostudio